Psicosomatica

"Ah mi è tornata l'orticaria! Oh, devo prendere un digestivo ho di nuovo quel bruciore di stomaco! Che brutto mal di testa, non va più via, è un mese ormai!"
Chi di noi non ha mai vissuto queste esperienze.
E se fosse un'emozione inespressa? Se si trattasse di ansia da prestazione? O di ricordi di vissuti passati? Le cause possono essere molteplici e potrebbero essere conseguenza di un processo di somatizzazione.
La somatizzazione è il processo alla base del disturbo psicosomatico. Infatti, con tale termine si intende il meccanismo che permette di trasformare i processi psichici in somatici, coinvolgendo il sistema endocrino ed immunitario.
I sintomi psicosomatici sono una conseguenza della relazione tra la mente e il corpo. Questi sintomi fisici sono causati o peggiorati da problemi psicologici, come lo stress, l'ansia e la depressione. I sintomi psicosomatici possono manifestarsi sotto forma di mal di testa, problemi gastrointestinali, disturbi del sonno, irritazioni della pelle e altro ancora. Quale può essere la relazione tra la manifestazione fisica e psichica di un disagio e in che modo i sintomi psicosomatici possono essere gestiti?
La relazione tra la mente e il corpo è molto stretta. Quando una persona sta attraversando problemi psicologici, come lo stress o l'ansia, questo può avere un impatto sul suo benessere fisico. Il corpo reagisce a questi problemi con una serie di sintomi fisici che la persona sente realmente e che invadono i suoi pensieri, incrementando l'ansia e la preoccupazione, in un circolo vizioso. E' sempre bene accertarsi con un medico che non ci siano cause organiche, una volta escluse si può incentrare il lavoro sul benessere mentale.
In alcuni casi questi sintomi non sono altro che una risposta del corpo al disagio psicologico, un vissuto, un'emozione, un trauma, non espresso.
I sintomi psicosomatici sono molto comuni perché lo stress e l'ansia sono molto comuni nella società moderna, una società di ritmi scanditi e tempi veloci, di risposte immediate e di apparenze spesso forzate. Con uno stile di vita sempre più impegnativo, molte persone sono soggette a livelli elevati di stress e ansia quotidiani. Questo può causare una serie di problemi di salute, tra cui sintomi psicosomatici. Inoltre, molte persone non sono consapevoli del fatto che i loro problemi psicologici possono avere un impatto sul loro benessere fisico, quindi non cercano aiuto per gestire questi problemi e tendono a procrastinare avvalendosi, al massimo, di ausili farmacologici.
Come possiamo gestire i sintomi psicosomatici?
I sintomi psicosomatici possono essere gestiti attraverso una combinazione di terapia psicologica e cambiamenti nello stile di vita. La terapia psicologica può aiutare a trattare i motivi sottostanti che causano lo stress e l'ansia, aiutando a trovare le cause che li scatenano. Inoltre, cambiare lo stile di vita per includere una dieta equilibrata, orari regolari, esercizio fisico e una corretta igiene del sonno sane può aiutare a gestire questi sintomi.
Un percorso terapeutico è essenziale per aiutare le persone a gestire i loro sintomi psicosomatici e migliorare la loro qualità di vita.
"Il benessere psicologico e fisico sono interconnessi, curare uno significa curare l'altro".